Software gestionali open source: che cosa sono

13 settembre 2021

Oggi, sempre più frequentemente, si sente parlare di software gestionale open source. Non a tutti però è chiaro che cosa sia un software gestionale e che cosa significhi open source.

Comprendere il significato di queste espressioni è piuttosto importante, in quanto sono dei programmi molto utili sia a livello aziendale sia per singoli professionisti.

Il software gestionale è un programma informatico che, come dice la parola stessa, consente di gestire una quantità elevata di dati e di elaborarli secondo le specifiche necessità. Inoltre, il gestionale permette di organizzare una serie di automazioni che rendono i processi più rapidi diminuendo la probabilità di errore.

Che cosa sono i software gestionali

I gestionali sono dei programmi che permettono di organizzare i flussi dei dati e automatizzare alcuni sistemi e processi aziendali.

Per esempio, esistono gestionali che consentono di organizzare tutto ciò che concerne la fatturazione, le attività dei dipendenti, il magazzino, le spedizioni, etc.

In alcuni casi, i vari processi sono collegati tra di loro: nel caso, per esempio, del magazzino, i gestionali possono tenere traccia di tutto il percorso della merce, offrendo la possibilità di verificare le scorte, impostare gli ordini, prevedere la fatturazione, controllare le scadenze, provvedere ai pagamenti fino alla spedizione della merce stessa. Spesso è necessario avere la possibilità di esportare dati specifici e ottenere report, che permettono di analizzare la situazione economica e valutare la strategia commerciale.

Tutto ciò ha il vantaggio di offrire il controllo della merce durante tutte le fasi dall’entrata in magazzino e dallo stoccaggio fino all’uscita dal magazzino, potendo raggruppare in un solo programma ogni operazione attinente a tutto il processo. Non solo vengono automatizzate e ridotte le registrazioni dei dati, ma si ha anche un margine di errore notevolmente inferiore rispetto alle registrazioni manuali.

Tuttavia, non sempre è semplice scegliere il gestionale più adatto alle proprie esigenze, pur essendone presenti sul mercato moltissimi diversi. Infatti, ogni azienda ha caratteristiche specifiche e può organizzare flussi di lavori diversi durante i quali può essere necessario tenere traccia di elementi diversi.

Per questo, in molti casi è utile poter usufruire di un gestionale flessibile, che consenta di adattare le funzionalità alle proprie esigenze.

Software open source: cosa sono e quali vantaggi presentano

Nell’ambito dei software gestionali rappresentano un’ottima soluzione i software open source.

Si tratta di un tipo di software, detto anche OSS (open source software) che non è limitato dai diritti di copyright e, pertanto, è liberamente modificabile.

I software open source si sono diffusi proprio grazie alla possibilità di essere accessibili pubblicamente e modificabili a seconda delle proprie esigenze. Questo ha creato una community di sviluppatori che interagiscono e creano una serie di revisioni collettive e collaborative: attraverso questo sistema di lavoro non solo si hanno costi molto ridotti, proprio grazie al fatto che lavorano a uno stesso progetto moltissimi professionisti, ma si ottengono anche delle versioni del software stesso molto più flessibili e durature nel tempo.

Gestionali open-source: tutti i vantaggi

Nel corso del tempo i gestionali open source hanno riscosso importanti successi e si sono diffusi in maniera capillare. In particolare, i vantaggi sono:

  • Possibilità di abbreviare i processi di registrazione e consultazione dei dati;
  • Riduzione del rischio di errore e possibilità di controllare ogni processo durante le sue varie fasi;
  • Utilizzo di un sistema informatico che, per sua natura, permette di velocizzare le operazioni, semplificandole ed evitandone la ripetizione;
  • Possibilità di conservare i dati e gli allegati su supporto elettronico, risparmiando spazio e garantendo operazioni di ricerca molto più rapide;
  • Possibilità di analisi dei dati e di reporting risparmiando tempo e ottenendo operazioni più sofisticate con rischio di errore minimo.
  • Utilizzo dei sistemi da remoto, consentendo di accedere ai dati, secondo vari livelli di autorizzazione, a diversi attori del processo.
  • Riduzione dei tempi di elaborazione dei dati e dei costi del lavoro, spesso con riduzione anche del personale.
Menu del sito